Calendula
Piccola pianta perenne, coltivata spesso come annuale, la Calendula è presente nei giardini così come nella flora spontanea di tutta europa, di facile coltivazione. Trova posto in angolo soleggiato del giardino, in piena terra o anche in vaso, perchè non si tratta di una pianta dalle esigenze particolari e si sviluppa senza problemi anche nella comune terra da giardino o in un piccolo vasetto sul davanzale della finestra.
I fiori dorati sbocciano per tutta la bella stagione, mantenendo il cespuglio di foglie grigiastre decorativo per molte settimane. In inverno la parte aerea dissecca, quindi rivedremo la nostra Calendula con la bella stagione. Queste piante resistono al freddo e in ogni caso tendono ad auto seminarsi, quindi ogni anno avremo nello stesso angolo piante nuove.
Se desideriamo una fioritura sempre ricca e continua, è consigliabile annaffiare la pianta periodicamente, quando il terreno è ben asciutto evitando che rimanga secco per lunghi periodi di tempo.
I fiori di Calendula sono commestibili e vengono spesso utilizzati per rallegrale insalate o torte salate.
Il fusto della Calendula raggiunge i 50 cm e fiorisce dalla fine della primavera fino all’autunno
Attira gli insetti impollinatori
Scaccia i nematodi dalla terra
Petali commestibili (in insalate o canditi)
Boccioli commestibili (sottaceti)
Virtù officinali (antinfiammatorio, cosmetico idratante)
La Calendula ha virtù medicinali: è un antinfiammatorio, cicatrizzante e disinfettante. Viene usata anche in cosmesi come idratante e astringente. Si utilizzano i fiori essiccando i petali e facendone decotti o infusi, le foglie possono essere mangiate in insalata, mentre i boccioli possono essere utilizzati nei sottaceti. I petali essiccati si possono mangiare canditi.
Lo Staff di Spedisci Fiori
Lascia un commento