Composizione floreale per l’autunno: quali fiori scegliere?
Come scegliere dei fiori per una composizione floreale per l’autunno
L’autunno è la stagione in cui la natura comincia a prepararsi per la sua pausa invernale. I colori cambiano e gli alberi cominciano a perdere le foglie. Dai verdi intensi dell’estate si passa a sfumature di giallo, rosso e marrone…e i fiori?
Nonostante la maggior parte delle piante da ottobre sfiorisca, esistono alcune specie che invece prediligono l’autunno per la loro fioritura. Sono piante che non soffrono le temperature più fresche anzi è proprio grazie a quei gradi in meno che riescono a sbocciare. Ecco allora quali sono le piante che fioriscono da ottobre a dicembre da poter utilizzare in una composizione floreale per l’autunno.
Quali sono i fiori da utilizzare in una composizione autunnale?
Alcune piante sono più resistenti di altre. È il caso delle piante che fioriscono in autunno, ideali per fare una sorpresa a distanza, perché riescono ad adattarsi alle temperature che si abbassano e ad avere comunque dei fiori bellissimi e rigogliosi. Ecco quali sono:
- Ortensia: pianta amatissima da regalare l’ortensia grazie ai suoi fiori così numerosi riesce ad abbellire subito la stanza o il balcone in cui si trova. I suoi fiori non sono di grandi dimensioni ma sono raggruppati in dei piccoli bouquet. Una curiosità: sapevate che il colore dei fiori dell’ortensia dipende dall’acidità del terreno? Se è più acido saranno azzurri mentre se meno acido saranno rosa. Un esempio di composizione con ortensia è questo cesto di ortensie colorate.
- Bouganville: un’altra pianta da regalare che si adatta a molte occasioni è la bouganville. Anche questa pianta fiorisce nel periodo autunnale e i suoi rami fioriti possono essere potati per realizzare delle composizioni floreali non convenzionali. I suoi fiori possono andare dal viola intenso, al rosso, fino ad arrivare al giallo e all’arancio. Ne è un esempio questa pianta di bouganville viola.
- Ciclamino: il ciclamino è una pianta tendenzialmente piccola ma in realtà può fare da base a una composizione di fiori misti. Il colore dei suoi fiori è così unico che ormai ci si riferisce a questa tonalità di viola chiamandola “color ciclamino”. Abbinate i fiori di questa pianta al bianco oppure ad altre tonalità di rosa o viola più inteso. Ecco un esempio di pianta di ciclamino.
Contattateci per saperne di più su come creare una composizione floreale per l’autunno e conoscere tutte le altre specie di fiori disponibili.
Lascia un commento