Related Posts
I Geranei
Coloratissimi fiori riuniti in mazzetti dai toni caldi. Chiamati Pelargoni, i geranei appartengono alla famiglia delle geraniacee. Sono spesso... leggi tutto
Lotus berthelotii
Allo stato selvatico il Lotus berthelotii è oggi considerato estinto, un tempo cresceva sui pendii delle pareti rocciose con... leggi tutto
Crisantemi
Il suo nome scientifico è "Chrysanthemum" ed appartiene alla famiglia delle piante composite. Ormai si identifica nel fiore utilizzato... leggi tutto
Concime di fondo
Con il termine “concime di fondo” s’intende il concime che è stato inserito e quindi utilizzato in uno strato... leggi tutto
Dalia
Le Dalie (Dahlia), sono classificate tra le piante ornamentali, appartenenti alla famiglia delle ”Asteracee” e, nel linguaggio dei fiori,... leggi tutto
Myosotidium hortensia
Presente solamente nell’isola neozelandese di Chatham, la myosotidium hortensia cresce sugli scogli e sulle rocce costiere in passato il... leggi tutto
Camelia
Le Camelie sono piante orientali, arbustive e sempreverdi. Molto apprezzate sia in casa che nel proprio giardino per i... leggi tutto
Le piante erbacee
Le piante erbacee sono quelle che hanno la caratteristica vegetazione erbacea e, a differenza di quelle propriamente dette legnose,... leggi tutto
Ismene
Il genere Ismene ha sofferto particolarmente la raccolta dei suoi esemplari selvatici, oggi si contano meno di 10 specie... leggi tutto
La cura dei fiori e delle piante
I fiori recisi: Per aumentare la durata dei fiori recisi è possibile usare un accorgimento singolare che permette di... leggi tutto
Lascia un commento