Related Posts
Papavero
Il suo nome scientifico è "Papaveri": parliamo del bellissimo e conosciutissimo papavero. E' una pianta perenne a volte coltivata... leggi tutto
Potare
La potatura è la tecnica che consiste nell’eliminare gli steli e i rami secchi o in eccesso con lo... leggi tutto
Balsamina ghiandolosa
Conosciuta scientificamente con il nome di "Impatiens Glandulifera Royle", appartenente alla famiglia delle Balsaminaceae ed è tra le piante... leggi tutto
Substrato
E' quella parte di sostanza o di sostanze (terreno) nella quale la pianta riesce a trovare e ad attingere... leggi tutto
Amsonia orientalis
Appartenente anch’essa alle piante erbacee, l’amsonia orientalis è molto semplice da coltivare, essa allo stato naturale è presente in... leggi tutto
Cassia
Cassia La Cassia (Cassia), è classificata tra le piante ornamentali, appartiene alla famiglia delle ”Cesalpinacee” e, nel linguaggio dei fiori... leggi tutto
Sagittaria
Diffuse in tre continenti differenti le sagittarie toccano le terre di Europa, Asia e America. Solo in quest’ultimo continente... leggi tutto
Qual è il significato dei gigli? 3 motivi per regalarli
Significato dei gigli: come sceglierli in base all’occasione Rosa, rossi, bianchi e gialli, i gigli hanno una varietà di colori... leggi tutto
Braiera
a Braiera è un albero della famiglia delle Rosacee. E' originario dell'Etiopia e i suoi fiori essiccati vengono importati... leggi tutto
Composizione dei terricci
Del pari al terreno, la composizione dei terricci è subordinata alle specifiche esigenze delle piante che andremo a coltivare.... leggi tutto
Lascia un commento