Consegna Fiori a domicilio Erica e Ciclamini

Spedisci Fiori

Erica e Ciclamini

Una soluzione per colorare in questo periodo e per tutto l’anno i nostri giardini. Nello specifico andiamo a vedere due tipologie di piante, in gergo si chiamano fioriture: sono piante sia di piccolo costo che di piccolo apparato radicale, perciò ce le possiamo permettere insieme tra di loro oppure a decorazione dei vasi già presenti con altre piante. Una pianta della famiglia delle ericacee, comunemente detta erica, ma in realtà è una falsa erica, il suo nome è Calluna vulgaris, è una sorella molto stretta dell’erica. Si differenziano per piccoli dettagli botanici, ma la possiamo definire erroneamente un’erica. Poi abbiamo i ciclamini, due classiche piante che stanno benissimo insieme. Quando andiamo a creare delle sinergie in giardino, preoccupiamoci sempre di mettere piante che stanno bene insieme, ossia stesse esposizioni, stesse esigenze idriche e ragioniamo sui volumi e le forme. Procuriamoci un vaso che può essere di plastica, coccio o resina. Dicesi vaso un contenitore con dei fiori, quando non ci sono è un portavaso; i fori servono per il drenaggio. Andiamo subito a creare uno strato, un substrato di drenaggio, prendiamo dei cocci e li posizioniamo in prossimità dei buchi di drenaggio e andiamo a chiudere i buchi. Quest’operazione evita che l’argilla che andremo a mettere fuoriesca dal vaso, prendiamo l’argilla espansa che è costituita da sassetti e creiamo uno strato di un paio di centimetri sul fondo del vaso facendo attenzione a non spostare i coccetti. Dopo aver fatto lo strato di drenaggio, prepariamo il terreno che andrà a ospitare le nostre piante. Queste piante amano un terreno leggero, soffice, ben drenante e tendente all’acido, quindi abbiamo bisogno di un terreno per acidofile, che ha un ph tra il 5 e il 5,5. Questo terreno lo andiamo ad ammendare, ossia a correggere: la terra si misura in litri, la ciotola che abbiamo è di circa 25 litri. Noi dobbiamo fare circa 25 litri tra terra e ammendante. Aggiungiamo alla nostra terra una porzione della così detta sabbia di fiume che ha una consistenza più grossolana rispetto al terreno, li vado a mischiare, si possono fare anche parti uguali, attenzione a non metterne troppa perchè la sabbia non ha grosse proprietà nutritive e rende il terreno troppo drenante. Una buona proporzione è un terzo di terra, un terzo di sabbia e un terzo di concime organico, nello specifico humus di lombrico. Questo humus garantisce durante l’anno quel nutrimento necessario per i microrganismi che processeranno l’humus per renderlo minerale e poi disponibile alla pianta. Creiamo uno strato di terra che si interpone tra l’argilla messa del drenaggio e le nostre piante che andranno a essere messe a dimora. Un consiglio per svasare le piante: facciamo una piccola pressione sul vaso e andiamo a sfilare. Andiamo a praticare dei tagli verticali sulla zolla, leggeri, per interrompere la spiralità poichè il vaso costringe le nostre radici. Ora inseriamo l’erica al centro e andiamo a fissarla con un pochino di terra e andiamo a riempimento. Forma a spiga l’erica, forma tondeggiante il ciclamino che andremo a posizionare nel contorno essendo essa anche più alta. L’erica è una pianta perenne, cresce verso l’alto, ma ogni anno, finita la fioritura, la poteremo un pochino per mantenerla compatta, perciò questa Calluna non arriverà più di 30-40 cm. Il ciclamino non si alzerà più della sua misura, però potrà allargarsi un po’. Prendiamo il ciclamino, sempre con una leggera pressione lo svasiamo, qui non andiamo a fare l’operazione delle radici perchè in realtà la radice del ciclamino è un tubero, è una patata e si trova all’interno, perciò non abbiamo bisogno di andare a praticare quei tagli. Posizionati i ciclamini, andiamo a riempimento della ciotola, andiamo sempre a pressarla bene perchè non si deve scoprire il colletto della pianta; con l’annaffiatura la nostra terra tenderà ad abbassarsi. Posizioniamo anche una pianta d’edera nella ciotola, questa ciotola può essere esposta all’ombra o a mezzo sole, sono piante che mal sopportano il sole troppo forte, perciò d’inverno possiamo metterla più o meno ovunque, perchè il sole è docile. Per creare questa ciotola non abbiamo speso più di 30 euro tra terra, vaso e piante e se noi la curiamo in maniera corretta, la teniamo negli anni, perchè il ciclamino, la Calluna e l’edera sono piante perenni, dobbiamo preoccuparci ogni anno di dare una buona concimazione a questa ciotola, portiamo solo la Calluna e l’accorciamo di un terzo, il ciclamino ci limitiamo a pulirlo dal secco e questa ciotola ci colora per parecchi mesi il nostro terrazzo.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *