Fiori per i defunti: ecco come omaggiarli nel giorno dei morti
Ognissanti. Ecco i fiori per i defunti per commemorare i propri cari
Il 2 novembre è il giorno in cui si ricordano i propri cari defunti accendendo un lume oppure semplicemente avendo un pensiero per loro. Che sia un bouquet, una pianta con dei fiori o una composizione floreale, i fiori sono da sempre un modo diffuso per rendere omaggio ai defunti.
Ma perché sono stati scelti proprio dei fiori per i defunti e da dove deriva questa tradizione?
Origini di questa tradizione
Quella di portare dei fiori ai defunti è in realtà una tradizione molto antica e da alcuni ritrovamenti risalirebbe addirittura all’epoca di alcune civiltà del Mesolitico che già portavano fiori sulle tombe nei primi cimiteri creati da loro.
Da lì questa usanza si è consolidata ed è arrivata fino ai nostri giorni, tanto che oggi è un gesto comune prendere dei fiori quando si vuole avere un pensiero per i propri cari defunti.
Perché si portano dei fiori ai defunti?
Le ragioni principali per cui si portano dei fiori ai defunti sono due:
- I fiori confortano i cari dal dolore della perdita. Vedere molti fiori a un funerale è simbolo dell’amore che i partecipanti avevano per il defunto. Cuscini di fiori, corone funebri con delle frasi o croci funebri sono solo alcune delle composizioni pensate proprio per mostrare rispetto e solidarietà nei confronti della famiglia. In più i fiori servono per esprimere le condoglianze, possono essere quindi anche inviati a casa per esprimere un pensiero di conforto nei confronti dei cari del defunto.
- Fiori come simbolo del ritorno alla terra. Un significato che probabilmente è quello originario, legato alle tradizioni antiche e religiose. I fiori, frutto della terra, simboleggiano un ritorno alle origini per l’uomo, quello di ricongiungersi con la terra dopo la morte.
Quali sono i fiori per i defunti più adatti per celebrare il giorno dei morti?
Se nel giorno dei morti si vuole optare per dei fiori come omaggio ai propri defunti se ne possono scegliere alcuni che nel tempo sono diventati simbolo di questo scopo.
Vediamo quali sono:
- Crisantemi: proprio per la fioritura nel periodo del giorno dei morti, i crisantemi sono stati molto utilizzati per questa ricorrenza. Il loro significato di gioia e prosperità li ha resi poi un augurio per la famiglia del defunto, anche se in Italia proprio perché usati per omaggiare i defunti hanno assunto col tempo un significato negativo. Un bouquet di rose e crisantemi ad esempio può essere un’idea per rendere omaggio ai propri cari defunti.
- Garofani: come per i crisantemi anche questi fiori fioriscono nei mesi autunnali e per questo sono diventati simbolo della ricorrenza dei morti. Sono anche fiori che resistono a basse temperature e per questo possono durare più a lungo anche se portati al cimitero. Mettere un bouquet di crisantemi in casa nel giorno dei morti significa quindi avere un pensiero speciale per i propri defunti.
Contattaci per saperne di più sui fiori per i defunti e per conoscere tutte le composizioni floreali adatte per omaggiarli.
Lascia un commento