Amorphophallus Titanum
Conosciuto in tutto il mondo per le sue dimensioni e per il suo caratterisco odore nauseante il Titan arum appartiene alla famiglia delle Araceae di cui fanno parte circa 180 specie. Questa pianta incredibile è originaria dell’Indonesia più precisamente il primo esemplare fu rinvenuto nella Sumatra occidentale nel 1878. L’orto botanico di Firenze fu il primo a studiarne la fioritura, anche se adesso è presente in molti giardini botanici specializzati. La fioritura del Titan arum avviene nell’arco di alcune settimane e ciò avviaene molto di rado, la sua inseminazione in natura si basa sulla collaborazione con alcuni coleotteri e insetti, al di fuori del processo naturale la produzione di semi è molto complessa. La sua fioritura consiste nello sviluppo di uno spadice carnoso che con l’appassimento del fiore lascia spazio ad un tubero dalle dimensioni incredibili arrivando ad un altezza di 6 metri una larghezza di 5 e un peso di 90 kg. Trascorsi due anni i tuberi vanno sistemati in vasi con un diametro tre volte più grande. Queste piante sono oggi giorno a rischio di estinzione per la distruzione del loro habitat e la coltivazione in orto botanico richiede alcune accortezze; infatti il Titan arum è molto sensibile ai climi freddi e necessita di un clima tropicale dunque una grande quantità di calore e un adeguato riparo dalla luce del sole senza dimenticare un terreno umido e fertile. Lo staff di Spedisci fiori
Lascia un commento