30
Nov
Scientificamente parliamo della "Heracleum Mantegazzianum" meglio conosciuta con il nome di Panace di Mantegazzi o Panace Gigante. E’ una... leggi tutto
09
Dic
Il “concime fogliare” è un particolare tipo di fertilizzante liquido che si applica direttamente sulle foglie con uno specifico... leggi tutto
26
Nov
Si tratta di un’erba che viene dal Giappone, decisamente ornamentale e dal colore giallo - verde intenso, che si... leggi tutto
09
Dic
Con il termine “bordura” s’intende indicare tutto il materiale che viene utilizzato intorno al giardino o alle aiuole, per... leggi tutto
09
Dic
Il “diradamento” è una fase dell’operazione di potatura consistente nella riduzione di una certa quantità dei cosiddetti “butti” che... leggi tutto
09
Dic
Con il termine “bacca” viene chiamato il frutto dell’endocarpo tenero. Si tratta di un frutto particolarmente carnoso utilizzato a... leggi tutto
21
Feb
Una delle piante più conosciute è la Mimosa, ma andiamo a capire che piante è perchè bisogna sapere alcune... leggi tutto
26
Nov
Coloratissimi fiori riuniti in mazzetti dai toni caldi. Chiamati Pelargoni, i geranei appartengono alla famiglia delle geraniacee. Sono spesso... leggi tutto
09
Dic
La “brattea” è la foglia che si trova ad un’altezza superiore rispetto alle altre foglie e che risulta modificata.... leggi tutto
26
Nov
Il suo nome scientifico è "Papaveri": parliamo del bellissimo e conosciutissimo papavero. E' una pianta perenne a volte coltivata... leggi tutto
Lascia un commento