30
Nov
E’ una pianta ornamentale proveniente dal Sudafrica appartenente alla specie delle “Liliacee”. Nel linguaggio dei fiori l’agapanto significa”lettera d’amore”... leggi tutto
09
Dic
Con il termine “concime di fondo” s’intende il concime che è stato inserito e quindi utilizzato in uno strato... leggi tutto
30
Nov
Il suo nome scientifico è "Impatiens" ed appartiene alla famiglia delle piante balsaminacee. Parliamo di piante sostanzialmente perenni che,... leggi tutto
30
Nov
Scientificamente parliamo della "Heracleum Mantegazzianum" meglio conosciuta con il nome di Panace di Mantegazzi o Panace Gigante. E’ una... leggi tutto
09
Dic
Per “butto” s’intende il germoglio che in maniera rudimentale contiene una foglia embrionale, un singolo fiore ovvero un racemo... leggi tutto
26
Nov
Dal punto di vista scientifico è nota con il nome di "Myosotis": parliamo dei fiorellini "non ti scordar di... leggi tutto
26
Nov
Un rimedio per farla durare di più: è risaputo ormai che le orchidee, molto belle fini ed eleganti, definite... leggi tutto
26
Nov
In natura, questo tipo di fiore è presente in due sostanziali varietà e cioè la cosiddetta "viola Mammola" e... leggi tutto
30
Nov
La "fiamma" appartiene alla famiglia delle piante polemoniacee. Dal periodo estivo a quello autunnale la pianta è in grado... leggi tutto
30
Nov
Fà parte delle piante “Ranuncolacee” e viene classificata come una pianta sostanzialmente ornamentale. Trattasi di pianta erbacea che proviene... leggi tutto
Lascia un commento