Calla
La Calla (Zantedeschia Aethiopica,da molti confusca con il giglio, è una pianta ornamentale che appartiene alla famiglia delle “Aracee” e, nel linguaggio dei fiori rappresenta la “bellezza raffinata, molto semplice”. La Calla è una pianta rizomatosa, le cui origini richiamano il continente Africano (più precisamente la zona meridionale). La pianta è del tipo “perenne” e raggiunge delle dimensioni medie. I fiori di Calla sono particolarissimi, leggermente profumati. Sono costituiti da uno stelo centrale che prende il nome di “spadice”, da una sola foglia detta “spata” dal colore giallo o bianco che l’avvolge a imbuto. Le foglie sono molto voluminose dal colore verde o bianco maculato. La pianta di Calla preferisce le esposizioni di penombra, quindi le temperature miti e non fredde. Prolifera bene in corrispondenza di giardini o aiuole vicine ai corsi d’acqua. Il terreno deve essere abbastanza concimato (con sostanze organiche) e con concimi liquidi da utilizzare quando sulla pianta escono i primi boccioli. Deve essere pure molto drenato in quanto la Calla teme i ristagni eccessivi d’acqua, anche se comunque la pianta necessita di annaffiature abbondanti soprattutto quando la stessa inizia a fiorire (il terreno deve essere sempre umido). La Calla fiorisce a inizio estate e si moltiplica con la tecnica della separazione dei rizomi. L’invasamento deve avvenire nel mese di febbraio. La Calla può essere attaccata da funghi ( da combattere con specifici trattamenti anticrittogamici) ovvero da cocciniglie da trattare con antiparassitari. In caso di eccesso di acqua di irrigazione si può verificare anche il marciume radicale con conseguenze letali per la pianta. In linea di massima basta rispettare la seguente regola: se le foglie perdono colore, la pianta necessita di più acqua mentre se le stesse presentano delle parti bruciate vuol dire che la pianta va spostata in un ambiente più ombroso. Lo staff di Spedisci Fiori.
Lascia un commento