09
Dic
Pianta completamente rustica, l’ Hosta hypoleuca è la sola della sua specie a crescere nei pressi dei dirupi vulcanici... leggi tutto
09
Dic
Accompagnata da millenni da un alone di mistero, la mandragora è considerata da secoli un’ erba maledetta; la sua... leggi tutto
30
Nov
Il suo nome scientifico è "Impatiens" ed appartiene alla famiglia delle piante balsaminacee. Parliamo di piante sostanzialmente perenni che,... leggi tutto
27
Nov
Il comino è una pianta della famiglia delle Ombrellifere. E' alta da 30 a 60 cm. Produce fiori bianchi... leggi tutto
09
Dic
Anthurium leuconerum
Appartenente alla famiglia delle Araceae come il Titan arum, l’anthurium leuconeurum appartiene al gruppo delle piante oramai estinte... leggi tutto
09
Dic
Il termine “rosetta” può essere inteso come l’insieme circolare dei petali ovvero il racemo di foglie con disposizione radiale... leggi tutto
26
Nov
Coloratissimi fiori riuniti in mazzetti dai toni caldi. Chiamati Pelargoni, i geranei appartengono alla famiglia delle geraniacee. Sono spesso... leggi tutto
09
Dic
Il pollone è un debole rametto che si forma sotto terra dalle radici della pianta. Nelle piante che vengono... leggi tutto
26
Nov
Conosciute con il nome scientifico di Hermerocallis, le belle di giorno sembrano grandi gigli dai colori caldi (pastello: dal... leggi tutto
19
Lug
Le Viole sono piccole Piante perenni coltivate come piante stagionali e poste a dimora in autunno e in primavera.... leggi tutto
Lascia un commento