09
Dic
Per “butto” s’intende il germoglio che in maniera rudimentale contiene una foglia embrionale, un singolo fiore ovvero un racemo... leggi tutto
30
Nov
Il suo nome scientifico è "Fallopia Japonica" ed appartiene alla famiglia delle Polygonaceae. Proviene dalla lontana Asia. Parliamo della... leggi tutto
26
Nov
Fiori dai colori intensi e dal profumo unico. Il suo nome scientifico è Dianthus sp" ed è caratterizzato da... leggi tutto
26
Nov
Delicatissimi fiori dai colori tenue pastello appartenenti alla famiglia delle Iridacee. Meglio conosciuti con il nome scientifico di Gladiolus,... leggi tutto
11
Feb
Il florovivaismo pistoiese traina l'export dell'intera regione. Nell'analisi del Monitor dei distretti della Toscana realizzato da Intesa Sanpaolo per... leggi tutto
26
Nov
Originarie del Sudafrica, fanno parte della famiglia delle piante "composite". Si tratta della Gerbera sp. ed è definita da... leggi tutto
16
Nov
Appartenente alla famiglia delle Trilliaceae come il Trillium, lo Scoliopus è caratterizzato da steli eretti adornati di foglie chiazzate... leggi tutto
26
Nov
Il suo nome scientifico è sempre " Ixia Viridiflora" ed appartiene alla famiglia delle piante Iridacee. La specie in... leggi tutto
30
Nov
Il suo nome scientifico è "Chrysanthemum" ed appartiene alla famiglia delle piante composite. Ormai si identifica nel fiore utilizzato... leggi tutto
09
Dic
Il “calice” è la parte esterna dei fiori che ha la funzione specifica di avvolgere e tenere fermi e... leggi tutto
Lascia un commento