30
Nov
Il suo nome scientifico è "Convallaria majalis" ed appartiene alla famiglia delle piante Liliacee. E’ una specie di fiore... leggi tutto
26
Nov
Coloratissimi fiori riuniti in mazzetti dai toni caldi. Chiamati Pelargoni, i geranei appartengono alla famiglia delle geraniacee. Sono spesso... leggi tutto
26
Nov
Fiorisce generalmente a gruppi, nella frescura, all'ombra tra i filamenti d'erba: parliamo della violetta, un fiore semplice che mette... leggi tutto
26
Nov
Per racemo s’intende l’infiorescenza non ramificata costituita da tanti fiorellini muniti di peduncolo che si vedono su uno stelo... leggi tutto
26
Nov
Segno zodiacale: Ariete dal 20 marzo al 19 aprile Il fiore: Gerbera; elemento: fuoco;
Segno zodiacale:Toro dal 19 aprile al... leggi tutto
09
Dic
Una delle tecniche fondamentali per la moltiplicazione delle piante è la "divisione dei cespi". Questo metodo di riproduzione ha... leggi tutto
26
Nov
L'ailanto "Ailanthus Altissima (Mill) è una pianta appartenente alla famiglia delle "Simaroubaceae". Ha origini dalla lontana Cina e dall’Austria.... leggi tutto
26
Nov
Il suo nome scientifico è sempre " Ixia Viridiflora" ed appartiene alla famiglia delle piante Iridacee. La specie in... leggi tutto
26
Nov
Originarie del Sudafrica, fanno parte della famiglia delle piante "composite". Si tratta della Gerbera sp. ed è definita da... leggi tutto
09
Dic
Con il termine “concime di fondo” s’intende il concime che è stato inserito e quindi utilizzato in uno strato... leggi tutto
Lascia un commento