26
Nov
Il narciso, appartenente alla famiglia delle "Amarillidacee" è il simbolo indiscusso della bellezza italiana, della femminilità e si presenta... leggi tutto
09
Dic
La “cimatura” è l’operazione materiale che consiste nell’eliminare a mano le estremità cresciute di una pianta allo scopo di... leggi tutto
16
Nov
Con il termine “acqua dolce” viene denominata l’acqua priva di sostanza “calcare” che è un minerale che ha il... leggi tutto
26
Nov
Noti in gergo tecnico con il termine "Helintus" fanno parte delle piante composite. Sono originari dell'America Settentrionale e sono... leggi tutto
30
Nov
Scientificamente parliamo della "Heracleum Mantegazzianum" meglio conosciuta con il nome di Panace di Mantegazzi o Panace Gigante. E’ una... leggi tutto
09
Dic
Con il termine “bacca” viene chiamato il frutto dell’endocarpo tenero. Si tratta di un frutto particolarmente carnoso utilizzato a... leggi tutto
09
Dic
Per “bromeliacee” s’intende la famiglia di piante caratterizzate da alcune foglie riunite alla base della pianta stessa disposte a... leggi tutto
26
Nov
Fiori unici dai colori incantevoli appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee: le Peonie. Il suo nome scientifico è semplicemente "Peonia".... leggi tutto
26
Nov
I fiori recisi: Per aumentare la durata dei fiori recisi è possibile usare un accorgimento singolare che permette di... leggi tutto
09
Dic
Il “concime fogliare” è un particolare tipo di fertilizzante liquido che si applica direttamente sulle foglie con uno specifico... leggi tutto
Lascia un commento