26
Nov
Un rimedio per farla durare di più: è risaputo ormai che le orchidee, molto belle fini ed eleganti, definite... leggi tutto
09
Dic
Con il termine “bordura” s’intende indicare tutto il materiale che viene utilizzato intorno al giardino o alle aiuole, per... leggi tutto
26
Nov
Delicatissimi fiori dai colori tenue pastello appartenenti alla famiglia delle Iridacee. Meglio conosciuti con il nome scientifico di Gladiolus,... leggi tutto
09
Dic
Il “calice” è la parte esterna dei fiori che ha la funzione specifica di avvolgere e tenere fermi e... leggi tutto
26
Nov
Per racemo s’intende l’infiorescenza non ramificata costituita da tanti fiorellini muniti di peduncolo che si vedono su uno stelo... leggi tutto
30
Nov
Il suo nome scientifico è "Impatiens" ed appartiene alla famiglia delle piante balsaminacee. Parliamo di piante sostanzialmente perenni che,... leggi tutto
30
Nov
Fisicamente parlando i terreni, quelli riscontrabili nei giardini di casa, si possono classificare in tre tipologie: 1) quelli argillosi... leggi tutto
30
Nov
E’ una pianta ornamentale proveniente dal Sudafrica appartenente alla specie delle “Liliacee”. Nel linguaggio dei fiori l’agapanto significa”lettera d’amore”... leggi tutto
21
Feb
Una delle piante più conosciute è la Mimosa, ma andiamo a capire che piante è perchè bisogna sapere alcune... leggi tutto
09
Dic
Il fitoregolatore è un prodotto che ha la funzione di regolare la crescita peculiare delle piante. La sua funzione... leggi tutto
Lascia un commento