26
Nov
Originarie del Sudafrica, fanno parte della famiglia delle piante "composite". Si tratta della Gerbera sp. ed è definita da... leggi tutto
09
Dic
Con il termine “bacca” viene chiamato il frutto dell’endocarpo tenero. Si tratta di un frutto particolarmente carnoso utilizzato a... leggi tutto
26
Nov
Il narciso, appartenente alla famiglia delle "Amarillidacee" è il simbolo indiscusso della bellezza italiana, della femminilità e si presenta... leggi tutto
09
Dic
Con il termine “bordura” s’intende indicare tutto il materiale che viene utilizzato intorno al giardino o alle aiuole, per... leggi tutto
26
Nov
Si tratta di un’erba che viene dal Giappone, decisamente ornamentale e dal colore giallo - verde intenso, che si... leggi tutto
09
Dic
La “cimatura” è l’operazione materiale che consiste nell’eliminare a mano le estremità cresciute di una pianta allo scopo di... leggi tutto
26
Nov
Noti in gergo tecnico con il termine "Helintus" fanno parte delle piante composite. Sono originari dell'America Settentrionale e sono... leggi tutto
30
Nov
L’ascella è la parte superiore che si trova tra lo stelo e la foglia di una pianta ovvero tra... leggi tutto
26
Nov
Fiori dai colori intensi e dal profumo unico. Il suo nome scientifico è Dianthus sp" ed è caratterizzato da... leggi tutto
30
Nov
Il suo nome scientifico è "Cortaderia" ed appartiene alla famiglia delle piante Graminacee. La pianta è formata, di fatto,... leggi tutto
Lascia un commento