09
Dic
Il nodo è il punto da quale si sviluppano gli steli, i rami o le foglie. Lo staff di... leggi tutto
26
Nov
Dal punto di vista scientifico è nota con il nome di "Myosotis": parliamo dei fiorellini "non ti scordar di... leggi tutto
30
Nov
Il "Senecio Inaequidens" appartiene alla famiglia delle "Asteraceae". La pianta in questione è la "Senecione Sudafricana", proveniente dalla lontana... leggi tutto
09
Dic
Presente nelle foreste pluviali del Brasile sudorientale la Neomarica cerulea è una specie rara allo stato selvatico per via... leggi tutto
09
Dic
Il Crinum (Crinum), è classificata tra le piante ornamentali, appartenente alla specie delle ”Amarillidacee” e, nel linguaggio dei fiori,... leggi tutto
26
Nov
Si tratta di un’erba che viene dal Giappone, decisamente ornamentale e dal colore giallo - verde intenso, che si... leggi tutto
09
Dic
Una delle poche specie della famiglia delle Hymenocallis ad essersi adattata all’ambiente delle foreste pluviali l’Hymenocallis speciosa è in... leggi tutto
28
Set
La fioritura del ciclamino in autunno: una nota di colore nella stagione fredda!
Freddo, pioggia e grigiore: se pensi alla... leggi tutto
09
Dic
Il genere Ismene ha sofferto particolarmente la raccolta dei suoi esemplari selvatici, oggi si contano meno di 10 specie... leggi tutto
09
Dic
Conosciuta anche come “corrigiola verticillata” per i suoi gambi striscianti di colore rosso corallo e le foglie verde salvia... leggi tutto
Lascia un commento