26
Nov
Si può chiedere perdono in tanti modi: con i Datteri: simbolo di riconciliazione personale. E' un regalo spiritoso ma... leggi tutto
09
Dic
Una delle tecniche fondamentali per la moltiplicazione delle piante è la "divisione dei cespi". Questo metodo di riproduzione ha... leggi tutto
26
Nov
Il suo nome scientifico è "Ambroisia Artemisiifolia L." appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Ha origini dall’America settentrionale e di... leggi tutto
09
Dic
La famiglia delle Ixia possiede un notevole numero di specie, arrivando a toccare le 50 differenti varietà concentrate quasi... leggi tutto
26
Nov
Il suo nome scientifico è "Felicia Amelloides" e fa parte delle piante composite. Parliamo della bellissima margherita blu molto... leggi tutto
26
Nov
Fiorisce generalmente a gruppi, nella frescura, all'ombra tra i filamenti d'erba: parliamo della violetta, un fiore semplice che mette... leggi tutto
30
Nov
Per pozzetta s’intende un piccolo avvallamento che crea una conca che viene realizzato sul terreno circostante al cespo o... leggi tutto
13
Nov
Il castagno è un albero della famiglia delle Fagacee. Ha foglie grandi e lanceolate. Il castagno si trova nei... leggi tutto
30
Nov
Il suo nome scientifico è "Fallopia Japonica" ed appartiene alla famiglia delle Polygonaceae. Proviene dalla lontana Asia. Parliamo della... leggi tutto
26
Nov
Noti in gergo tecnico con il termine "Helintus" fanno parte delle piante composite. Sono originari dell'America Settentrionale e sono... leggi tutto
Lascia un commento