30
Nov
Appartiene alla famiglia delle piante “Iridacee” e comprende più o meno circa 20 specie bulbose. Nel linguaggio dei fiori... leggi tutto
09
Dic
Il fitoregolatore è un prodotto che ha la funzione di regolare la crescita peculiare delle piante. La sua funzione... leggi tutto
09
Dic
La shortia galacifolia fino a qualche anno fa considerata estinta è stata rinvenuta da uno studioso su alcuni monti... leggi tutto
09
Dic
Conosciuto in tutto il mondo per le sue dimensioni e per il suo caratterisco odore nauseante il Titan arum... leggi tutto
30
Nov
Fisicamente parlando i terreni, quelli riscontrabili nei giardini di casa, si possono classificare in tre tipologie: 1) quelli argillosi... leggi tutto
09
Dic
L’aquilegia (Aquilegia Vulgaris), fà parte delle specie delle “Ranuncolacee” e, nel linguaggio dei fiori, rappresenta il senso di follia,... leggi tutto
09
Dic
Consiste nel recidere i “butti” e cioè le parti estreme dei rami che stanno in fase di crescita... leggi tutto
05
Lug
Piccola pianta perenne, coltivata spesso come annuale, la Calendula è presente nei giardini così come nella flora spontanea di... leggi tutto
09
Dic
I fiori di Bergenia (stesso nome scientifico: Bergenia), fanno parte delle specie delle “Sassifragacee” e, nel linguaggio dei... leggi tutto
26
Nov
Conosciute con il nome scientifico di Hermerocallis, le belle di giorno sembrano grandi gigli dai colori caldi (pastello: dal... leggi tutto
Lascia un commento