09
dic
La Camelia ha origini Orientali ed appartiene alla famiglia delle Teacee. E' una pianta sempreverde il cui nome scientifico... leggi tutto
09
dic
E’ l’operazione di prelievo delle giovani piantine dal semenzaio al terreno di messa a dimora. Si usa soprattutto... leggi tutto
09
dic
I fiori Bella di notte (Mirabilis) appartengono alla famiglia delle “Nictaginacee” e, nel linguaggio dei fiori indicano la timidezza.... leggi tutto
19
lug
Le Viole sono piccole Piante perenni coltivate come piante stagionali e poste a dimora in autunno e in primavera.... leggi tutto
09
dic
Distribuita sul territorio americano la clematis addisonii proviene dalla famiglia delle ranunculaceae
predilige un suolo ricco e ben drenato e... leggi tutto
09
dic
Per moltiplicare si intende la tecnica che consiste nel separare dalla pianta madre alcuni steli che dovranno essere piantati... leggi tutto
30
nov
Il suo nome scientifico è "Impatiens" ed appartiene alla famiglia delle piante balsaminacee. Parliamo di piante sostanzialmente perenni che,... leggi tutto
09
dic
La Damigella (Nigella Damascena), è una pianta ornamentale, appartenente alla specie delle ”Ranuncolacee” e, nel linguaggio dei fiori, indica ... leggi tutto
09
dic
L’occhio è il punto (cosiddetto Butto) in fase di crescita dal quale si svilupperanno gli steli in un bulbo... leggi tutto
09
dic
La Cosmea (Cosmos bipinnatus), è una pianta ornamentale che appartiene alla famiglia delle ”asteracee” e, nel linguaggio dei fiori... leggi tutto
Lascia una risposta