30
Nov
Scientificamente parliamo della "Heracleum Mantegazzianum" meglio conosciuta con il nome di Panace di Mantegazzi o Panace Gigante. E’ una... leggi tutto
09
Dic
Il “concime fogliare” è un particolare tipo di fertilizzante liquido che si applica direttamente sulle foglie con uno specifico... leggi tutto
09
Dic
Perennante ornamentale dalle foglie pennate e dentellate, la datisca è distribuita sull’ isola di creta e sulle zone scoscese... leggi tutto
09
Dic
Con questo termine “rampollo” vengono indicate le piante giovani nate da un seme con fusto avente un’altezza media... leggi tutto
16
Gen
La Saponaria è una pianta perenne, con fiori di colore rosa carmino e rosa chiaro. Le sue foglie sono... leggi tutto
09
Dic
Il Lilium vive nei prati montani, nelle foreste temperate di latifoglie, conifere e su quelle miste, tra le specie... leggi tutto
09
Dic
E’ la parte della corolla di una dicotiledone, ovvero la foglia modificata caratterizzata da colorazioni intense e vivaci. Lo... leggi tutto
09
Dic
Le Dalie (Dahlia), sono classificate tra le piante ornamentali, appartenenti alla famiglia delle ”Asteracee” e, nel linguaggio dei fiori,... leggi tutto
30
Nov
Il nome scientifico di questa particolare pianta esotica infestante è "Verga d’oro del Canda". Appartiene alla famiglia delle Asteraceae... leggi tutto
09
Dic
Proveniente dalla famiglia delle Apiaceae, l’ Eryngium alpinum è nativa dell’Est Europa in particolare sulle Alpi e sulle catene... leggi tutto
Lascia un commento