09
Dic
L’anemone, appartiene alla famiglia delle “Ranuncolacee” ed è una pianta che, nel linguaggio dei fiori, rappresenta il senso di... leggi tutto
09
Dic
L’epifita indica la pianta che cresce al di sopra del livello base del suolo. In genere si fa riferimento... leggi tutto
30
Nov
Il suo nome scientifico è "Dicentra" e appartiene alla famiglia delle piante Fumariacee. Esternamente, la pianta si presenta con... leggi tutto
09
Dic
Si contano dai 100 ai 200 tipi di specie di questa famiglia di piante, tra queste alcune sono molto... leggi tutto
09
Dic
La “cimatura” è l’operazione materiale che consiste nell’eliminare a mano le estremità cresciute di una pianta allo scopo di... leggi tutto
09
Dic
Sparsa per le ampie praterie sudafricane la Dierama pulcherrimum cresce spontanea nei pressi dei ruscelli, in ambienti aperti ma... leggi tutto
09
Dic
Amanti degli ambienti umidi, freschi e ombreggiati i tricyrtis sono diffusi in alcune regioni del continente asiatico, la maggior... leggi tutto
30
Nov
Scientificamente parliamo della "Heracleum Mantegazzianum" meglio conosciuta con il nome di Panace di Mantegazzi o Panace Gigante. E’ una... leggi tutto
17
Set
Immaginate di avere una cena a casa di amici o di partecipare ad un evento, cosa si fa se... leggi tutto
05
Ott
Ognissanti. Ecco i fiori per i defunti per commemorare i propri cari
Il 2 novembre è il giorno in cui... leggi tutto
Lascia un commento