09
Dic
Per “bromeliacee” s’intende la famiglia di piante caratterizzate da alcune foglie riunite alla base della pianta stessa disposte a... leggi tutto
26
Nov
I fiori recisi: Per aumentare la durata dei fiori recisi è possibile usare un accorgimento singolare che permette di... leggi tutto
09
Dic
Considerata estinta allo stato selvatico fino a qualche anno fa la Tecophilaea cyanocrocus oggi è presente solamente sulla Cordigliera... leggi tutto
09
Dic
L’Astranzia (Astrantia dal latino Aster che significa stella) è una pianta ornamentale rustica, erbacea, perenne, facilmente coltivabile, appartenente alla... leggi tutto
09
Dic
Il PH è il grado di acidità ovvero di alcalinità del terreno, con forbice dei valori che va da... leggi tutto
09
Dic
Appartenente alla famiglia delle Fumariaceae, la dicentra è una pianta ornamentale asiatica dalla bellezza sorprendente, è diffusa in Siberia... leggi tutto
26
Nov
Il suo nome scientifico è "Felicia Amelloides" e fa parte delle piante composite. Parliamo della bellissima margherita blu molto... leggi tutto
11
Feb
Il florovivaismo pistoiese traina l'export dell'intera regione. Nell'analisi del Monitor dei distretti della Toscana realizzato da Intesa Sanpaolo per... leggi tutto
26
Nov
La "primula": parliamo di bellissimi fiori dai colori pastelli e dal profumo inconfondibile. In commercio ne esistono di diverse... leggi tutto
09
Dic
Probabilmente una tra le più rare piante neozelandesi la Gunnera hamiltonii cresce solamente in due località distinte, vive nelle... leggi tutto
Lascia un commento