23
Set
Perché mettere delle piante in camera da letto?
Sono belle da vedere, arredano, riempiono lo spazio e, soprattutto, hanno un... leggi tutto
09
Dic
Il Centocchio (Stellaria), appartiene alle piante ornamentali ed in particolare alla famiglia delle ”Cariofillacee” e, nel linguaggio dei fiori... leggi tutto
09
Dic
E’ la parte della corolla di una dicotiledone, ovvero la foglia modificata caratterizzata da colorazioni intense e vivaci. Lo... leggi tutto
09
Dic
Conosciuta in gran parte del mondo anche con il nome di rabarbaro, il genere Rheum consiste in solide perennanti... leggi tutto
26
Nov
Dal punto di vista scientifico è nota con il nome di "Myosotis": parliamo dei fiorellini "non ti scordar di... leggi tutto
30
Nov
Il suo nome scientifico è "Convallaria majalis" ed appartiene alla famiglia delle piante Liliacee. E’ una specie di fiore... leggi tutto
12
Gen
Il Lisianthus è un fiore semplice ed elegante, apprezzato soprattutto per la sua bellezza. E' composto da steli molto... leggi tutto
26
Nov
Le piante infestanti, da molti definite "piante aliene", comprendono diverse specie: una categoria particolare di piante infestanti è rappresentata... leggi tutto
09
Dic
E’ risaputo che l’acqua è uno tra i piu’ importanti elementi che si trova in natura e che risulta... leggi tutto
09
Dic
Il fitoregolatore è un prodotto che ha la funzione di regolare la crescita peculiare delle piante. La sua funzione... leggi tutto
Lascia un commento