16
Nov
Una soluzione per colorare in questo periodo e per tutto l'anno i nostri giardini. Nello specifico andiamo a vedere... leggi tutto
09
Dic
Amanti degli spazi aperti le Moraea non gradiscono boschi o foreste come loro habitat ma prediligono le praterie, le... leggi tutto
09
Dic
Sparso per le zone che vanno dall’Europa fino all’Asia Minore la famiglia dei Muscari vanta la bellezza di 30... leggi tutto
26
Nov
Il suo nome scientifico è sempre " Ixia Viridiflora" ed appartiene alla famiglia delle piante Iridacee. La specie in... leggi tutto
09
Dic
L’humus è un fertilizzante naturale composto da materiale organico in decomposizione che si trova, unitamente a sostanze minerali, sulla... leggi tutto
26
Nov
In natura, questo tipo di fiore è presente in due sostanziali varietà e cioè la cosiddetta "viola Mammola" e... leggi tutto
09
Dic
E' quella parte di sostanza o di sostanze (terreno) nella quale la pianta riesce a trovare e ad attingere... leggi tutto
09
Dic
La “Cycas”, originaria del Giappone (dell’isola di Kyushu) è di fatto un piccolo albero palmiforme appartenente alla famiglia delle... leggi tutto
09
Dic
Considerata estinta allo stato selvatico fino a qualche anno fa la Tecophilaea cyanocrocus oggi è presente solamente sulla Cordigliera... leggi tutto
09
Dic
Probabilmente una tra le più rare piante neozelandesi la Gunnera hamiltonii cresce solamente in due località distinte, vive nelle... leggi tutto
Lascia un commento