26
Nov
La "primula": parliamo di bellissimi fiori dai colori pastelli e dal profumo inconfondibile. In commercio ne esistono di diverse... leggi tutto
09
Dic
Il “concime fogliare” è un particolare tipo di fertilizzante liquido che si applica direttamente sulle foglie con uno specifico... leggi tutto
30
Nov
L'"erica" appartiene alla famiglia delle piante ericacee. I fiori possono essere di colore rosa o bianco a seconda delle... leggi tutto
30
Nov
Per pozzetta s’intende un piccolo avvallamento che crea una conca che viene realizzato sul terreno circostante al cespo o... leggi tutto
09
Dic
La “cimatura” è l’operazione materiale che consiste nell’eliminare a mano le estremità cresciute di una pianta allo scopo di... leggi tutto
26
Nov
Per racemo s’intende l’infiorescenza non ramificata costituita da tanti fiorellini muniti di peduncolo che si vedono su uno stelo... leggi tutto
26
Nov
Il suo nome scientifico è "Papaveri": parliamo del bellissimo e conosciutissimo papavero. E' una pianta perenne a volte coltivata... leggi tutto
26
Nov
E’ la pianta che ha la peculiarità di arrampicarsi mediante l’utilizzo di altre piante o il supporto di altri... leggi tutto
09
Dic
Con il termine “concime di fondo” s’intende il concime che è stato inserito e quindi utilizzato in uno strato... leggi tutto
09
Dic
Il “diradamento” è una fase dell’operazione di potatura consistente nella riduzione di una certa quantità dei cosiddetti “butti” che... leggi tutto
Lascia un commento