Related Posts
Tecophilaea cyanocrocus
Considerata estinta allo stato selvatico fino a qualche anno fa la Tecophilaea cyanocrocus oggi è presente solamente sulla Cordigliera... leggi tutto
Centocchio
Il Centocchio (Stellaria), appartiene alle piante ornamentali ed in particolare alla famiglia delle ”Cariofillacee” e, nel linguaggio dei fiori... leggi tutto
Ascella
L’ascella è la parte superiore che si trova tra lo stelo e la foglia di una pianta ovvero tra... leggi tutto
Composizione floreale per l’autunno: quali fiori scegliere?
Come scegliere dei fiori per una composizione floreale per l’autunno L’autunno è la stagione in cui la natura comincia a... leggi tutto
Substrato
E' quella parte di sostanza o di sostanze (terreno) nella quale la pianta riesce a trovare e ad attingere... leggi tutto
Muscari Latifolium
Sparso per le zone che vanno dall’Europa fino all’Asia Minore la famiglia dei Muscari vanta la bellezza di 30... leggi tutto
6 fiori portafortuna da regalare per l’arrivo del nuovo anno
Quali sono i fiori portafortuna per augurare felicità e buona sorte? Vuoi augurare a una persona cara un anno straordinario... leggi tutto
Bocca di leone
Diffusa sulla macchia mediterranea la bocca di leone ama i climi caldi e temperati, viene coltivata come annuale o... leggi tutto
Violetta
Fiorisce generalmente a gruppi, nella frescura, all'ombra tra i filamenti d'erba: parliamo della violetta, un fiore semplice che mette... leggi tutto
Aquilegia
L’aquilegia (Aquilegia Vulgaris), fà parte delle specie delle “Ranuncolacee” e, nel linguaggio dei fiori, rappresenta il senso di follia,... leggi tutto
Lascia un commento