Related Posts
Farfaro
Il farfaro è una pianta erbacea della famiglia delle Composite. Ha rizoma grosso e carnoso, fiori gialli a ciuffo,... leggi tutto
Tecophilaea cyanocrocus
Considerata estinta allo stato selvatico fino a qualche anno fa la Tecophilaea cyanocrocus oggi è presente solamente sulla Cordigliera... leggi tutto
Ph
Il PH è il grado di acidità ovvero di alcalinità del terreno, con forbice dei valori che va da... leggi tutto
Spata
E’ la foglia colorata ovvero la brattea delle calle, di altre piante comprese l’Anturio. La caratteristica della Spata e... leggi tutto
Non ti scordar di me
Dal punto di vista scientifico è nota con il nome di "Myosotis": parliamo dei fiorellini "non ti scordar di... leggi tutto
Gerbere
Originarie del Sudafrica, fanno parte della famiglia delle piante "composite". Si tratta della Gerbera sp. ed è definita da... leggi tutto
Sternbergia
Diffusa su il Bacino del Mediterraneo, sui Balcani e in alcune zone dell’Asia la Sternbergia cresce nelle foreste nei... leggi tutto
Rampicante
E’ la pianta che ha la peculiarità di arrampicarsi mediante l’utilizzo di altre piante o il supporto di altri... leggi tutto
Diradamento
Il “diradamento” è una fase dell’operazione di potatura consistente nella riduzione di una certa quantità dei cosiddetti “butti” che... leggi tutto
Muscari Armeniacum
Il suo nome scientifico è sempre "Muscari Armeniacum" ed appartiene alla famiglia delle piante Liliacee. E’ una pianta proveniente... leggi tutto
Lascia un commento