Related Posts
Composizione floreale per l’autunno: quali fiori scegliere?
Come scegliere dei fiori per una composizione floreale per l’autunno L’autunno è la stagione in cui la natura comincia a... leggi tutto
Calice
Il “calice” è la parte esterna dei fiori che ha la funzione specifica di avvolgere e tenere fermi e... leggi tutto
Ixia
La famiglia delle Ixia possiede un notevole numero di specie, arrivando a toccare le 50 differenti varietà concentrate quasi... leggi tutto
I Geranei
Coloratissimi fiori riuniti in mazzetti dai toni caldi. Chiamati Pelargoni, i geranei appartengono alla famiglia delle geraniacee. Sono spesso... leggi tutto
Diradamento
Il “diradamento” è una fase dell’operazione di potatura consistente nella riduzione di una certa quantità dei cosiddetti “butti” che... leggi tutto
Orchidea
Un rimedio per farla durare di più: è risaputo ormai che le orchidee, molto belle fini ed eleganti, definite... leggi tutto
Lupinus
Diffuso su ogni tipo di terreno il lupinus vanta 200 specie ognuna con le sue caratteristiche differenti e l’ambiente... leggi tutto
Crisantemo
Il Crisantemo (Chrysantemum), è una pianta ornamentale, appartenente alla specie delle ”Asteracee” e, nel linguaggio dei fiori, indica principalmente ... leggi tutto
Trollius laxus
Il Trollius laxus è oggi una specie a rischio di estinzione, secondo i botanici le sue tracce sono scomparse... leggi tutto
Le regole per una buona annaffiatura
E’ risaputo che l’acqua è uno tra i piu’ importanti elementi che si trova in natura e che risulta... leggi tutto
Lascia un commento